Allenamento con attrezzi e allenamento con il proprio peso: un confronto
- Madie Madness
- 4 apr
- Tempo di lettura: 4 min
"Non è importante quante ore ti alleni, ma quante ore la tua mente è presente durante l'allenamento." – Kobe Bryant, giocatore di basket professionista –
Ci sono molti modi per mantenersi in forma oggi. Le palestre offrono una vasta gamma di attrezzature mirate a gruppi muscolari specifici. Allo stesso tempo, l’allenamento a corpo libero è cresciuto in popolarità negli ultimi anni, principalmente grazie alla flessibilità di potersi allenare sempre e ovunque, a casa, al parco o in una stanza d’albergo. Ma cosa è meglio? Allenarsi con gli attrezzi in palestra o allenarsi con il proprio peso a casa? Esamineremo entrambi i metodi, i loro vantaggi e svantaggi e ti aiuteremo a determinare quale forma di allenamento si adatta meglio ai tuoi obiettivi.
Allenamento con attrezzature in palestra
Le palestre offrono l'ambiente ideale per le persone che desiderano utilizzare un'ampia gamma di attrezzature per raggiungere i propri obiettivi di fitness. Offrono attrezzature speciali per diversi gruppi muscolari, dalle macchine per pesi che allenano specificamente i singoli muscoli alle attrezzature cardiovascolari come tapis roulant, biciclette e macchine ellittiche.
Vantaggi dell'allenamento con attrezzature:
1. Attività muscolare specifica: gli apparecchi consentono un allenamento isolato e mirato di gruppi muscolari specifici. Se volete sviluppare i muscoli del torace o delle gambe, qui troverete le condizioni ideali.
2. Rischio ridotto di lesioni: per i principianti, l'allenamento con l'attrezzatura può essere un metodo più sicuro per un allenamento adeguato. I dispositivi generalmente forniscono movimenti guidati, riducendo al minimo il rischio di cattiva postura e lesioni.
3. Versatilità: in palestra è disponibile un'ampia gamma di attrezzature che consentono un allenamento vario. Che si tratti di allenamento per la forza, allenamento di resistenza o allenamento funzionale, l'attrezzatura fornisce il giusto supporto.
4. Misurare i progressi: attrezzature come l'allenamento della forza offrono un modo preciso per aumentare il carico. In questo modo potrai monitorare facilmente i tuoi progressi e adattare l'allenamento alle tue esigenze.
Svantaggi dell'allenamento con attrezzature:
1. Costo e accesso: gli abbonamenti alle palestre sono costosi e spesso comportano un lungo viaggio. Se non vivi vicino a una palestra o non vuoi pagare un abbonamento, hai poca flessibilità con questa forma di allenamento.
2. Gamma di movimento limitata: i dispositivi forniscono una gamma di movimento limitata. Ciò può rallentare il progresso dell’allenamento, soprattutto per i tirocinanti avanzati, poiché molti esercizi non promuovono la mobilità funzionale e la stabilità.
3. Mancanza di motivazione e distrazione: le palestre possono essere affollate e a volte può essere difficile concentrarsi sull'allenamento, soprattutto con così tante macchine e altre attrezzature sportive intorno a te.
Allenamento a corpo libero a casa
L’allenamento a corpo libero è probabilmente il modo più flessibile per mantenersi in forma. Che si tratti di flessioni, squat o plank, l'elenco degli esercizi che puoi eseguire senza attrezzatura è quasi infinito. Il grande vantaggio: per rimettersi in forma non servono molto spazio né abbonamenti costosi.
Lavori anche con il tuo corpo. Il rischio che tu faccia movimenti meccanici e ti spenga completamente a livello mentale è relativamente basso.
Quando lavori con il tuo corpo, trovi più facile concentrarti sul tuo sé interiore, sentire mentalmente i movimenti e creare movimenti più sostenibili.
Benefici dell’allenamento a corpo libero:
1. Gratuito e ovunque: non hai bisogno di attrezzature costose o di una palestra. Puoi allenarti ovunque: a casa, al parco, in viaggio o in ufficio. Tutto ciò di cui hai bisogno è abbastanza spazio e motivazione.
2. Movimenti naturali: quando ti alleni con il tuo peso, esegui movimenti che promuovono la postura e il movimento naturale. Ciò migliora la funzionalità e supporta la stabilità del corpo.
3. Flessibilità e autonomia: decidi tu stesso i tempi di allenamento e ti alleni al tuo ritmo. Nessun viaggio lungo o orario di apertura fisso.
4. Versatilità: esistono molti esercizi che allenano diversi gruppi muscolari contemporaneamente, ad esempio burpees, alpinismo o affondi. Ciò mantiene il tuo allenamento vario ed efficace.
Svantaggi dell’allenamento a corpo libero:
1. Opportunità limitate di progressione: sebbene l'allenamento a corpo libero sia efficace, può essere difficile per gli atleti avanzati aumentare l'intensità. Anche se puoi aumentare il numero di ripetizioni o rendere gli esercizi più difficili, aggiungere peso extra non è sempre così facile come quando ti alleni sulle macchine.
2. Rischio di lesioni a causa di un'esecuzione errata: poiché spesso non sono disponibili attrezzature per supportare l'allenamento a corpo libero, la corretta esecuzione degli esercizi è ancora più importante. Un'esecuzione errata può causare infortuni, soprattutto durante i movimenti più complessi.
3. Bassa motivazione: molte persone hanno difficoltà a motivarsi a casa. Senza la pressione sociale di una palestra o l’accesso ad istruttori professionisti, facilmente posticipano o interrompono l’allenamento.

Conclusione: quale allenamento è migliore?
Non esiste un’opzione “migliore” universale; Dipende interamente dai tuoi obiettivi e preferenze personali. Se desideri specificamente costruire muscoli o migliorare la tua resistenza, beneficerai di speciali attrezzature da palestra. Le palestre forniscono un ambiente controllato in cui puoi misurare con precisione i tuoi progressi e strutturare i tuoi allenamenti.
Un altro approccio interessante è quello descritto da Joe Holder, ex calciatore diventato personal trainer e nutrizionista, con il suo “System Eight”. Dice che una mente sana porta ad un corpo sano e un corpo sano porta ad una mente sana. Per avere una mente sana, è importante pensare positivamente e collaborare con la comunità. Prendere e dare alla tua comunità significa uscire e interagire con la tua comunità. Non restare a casa, sostieni le tue attività locali e ad esempio la tua palestra locale. In palestra entri in contatto con persone che la pensano allo stesso modo, socializzi e sostieni la tua palestra locale allenandoti e pagando. Quando paghi e ti alleni, aiuti la tua palestra locale a sopravvivere, a farsi conoscere e a diventare una palestra per sempre più persone.
L’allenamento a corpo libero è perfetto per chi cerca flessibilità e indipendenza. È ideale per principianti e utenti avanzati che vogliono allenarsi ovunque e senza costi aggiuntivi. Anche chi cerca una forma fisica funzionale e un migliore controllo del corpo trarrà beneficio da questa forma di allenamento.
Per molte persone ha senso una combinazione di entrambi gli approcci: allenamento della forza con attrezzi da palestra e allenamento funzionale con il peso corporeo a casa. Alla fine, dipende da cosa ti si addice meglio e dall’obiettivo che stai perseguendo.
Cosa ne pensi?
Hai esperienza con questo tipo di formazione?
Sentiti libero di condividerli nei commenti!
Commentaires